02 Aprile 2025

donmilani-cesvot

Il Cammino di Don Lorenzo Milani
“La parola rende liberi”
Dalla Scuola Popolare di S. Donato (Calenzano) alla Scuola di Barbiana (Vicchio)

Don Lorenzo Milani, prete “scomodo”, a cent’anni dalla nascita muove ancora le coscienze e le intelligenze di tanti. Il Cammino di Don Milani è un’esperienza aperta a tutti, che unisce i due luoghi dove Don Lorenzo ha maturato la sua esperienza di prete e maestro: San Donato e Barbiana. Il Cammino è un’occasione di scoperta, un’esperienza di condivisione, stimolo e nutrimento per le nostre vite, anche grazie all’ascolto delle testimonianze di coloro che furono allievi di Don Lorenzo.



Non ho paura di non fare a tempo a dire tutto quello che mi rimane da dire... non importa che io lo dica... la verità si fa strada da sola

- don Lorenzo Milani ad Adele Corradi pochi mesi prima di morire -
Chiusura del Centenario
Barbiana 26 maggio 2024 - parte I
Barbiana 26 maggio 2024 - parte II
Barbiana 26 maggio 2024 - parte III
Barbiana 26 maggio 2024 - parte IV
Barbiana 26 maggio 2024 - parte V
Barbiana 26 maggio 2024 - parte VI
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
Tutto cominciò a San Donato
"In quanto a San Donato, io ho la superba convinzione che le cariche di esplosivo che ci ho ammonticchiato in questi cinque anni non smetteranno di scoppiettare per almeno cinquanta anni sotto il sedere dei miei vincitori"

Don Lorenzo Milani, Lettere alla mamma



















Nel luglio 1949 Don Lorenzo fece 180 Km in bicicletta per andare a trovare tre orfani (nella foto) ospiti di una colonia marina a Calambrone (Livorno).


Da sinistra: Marco Barducci, Paolo Traversi, Don Lorenzo Milani e Alessandro Poli



Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie